Riapertura Orrido di Chianocco

RIAPERTURA DELL' ACCESSO ALL'ORRIDO DI CHIANOCCO E ALLA VIA FERRATA - REVOCA ORDINANZA N. 3 DEL 11-03-2020
Data:

30/04/2025

Tempo di lettura:

30 min

© Comune di Chianocco - Comune di Chianocco

Descrizione

OGGETTO: RIAPERTURA DELL' ACCESSO ALL'ORRIDO DI CHIANOCCO E ALLA VIA FERRATA - REVOCA ORDINANZA N. 3 DEL 11-03-2020

IL SINDACO

PREMESSO che:

- con determinazione dirigenziale n° 58 dell’11/03/2020 dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si disponeva l’inagibilità della ferrata dell’Orrido di Chianocco, in quanto veniva evidenziata un’anomalia marcata delle misure sui blocchi ubicati all’ingresso della gola dell’Orrido.
- successivamente al provvedimento di chiusura, in data 15 giugno 2020, su sollecitazione dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, è stato effettuato un sopralluogo tecnico, da parte della Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica – Settore geologico della Regione Piemonte, al fine di valutare lo stato di pericolosità relativo ad alcuni massi insistenti sull’Orrido stesso.
- in seguito al sopralluogo regionale che ha confermato l’instabilità di alcuni massi insistenti sul sentiero di accesso all’Orrido è stata emessa l’ordinanza sindacale N. 3 del 11-03-2020 di chiusura dell’accesso al sentiero.
- attualmente l’accesso all’Orrido è ancora interdetto.
- si rendeva necessario pertanto, nell’ottica di migliorare, per quanto possibile, le condizioni di sicurezza e per consentire la riapertura dell’accesso all’Orrido e alla sua via ferrata, un intervento combinato che prevedesse il disgaggio e l’abbattimento di alcuni blocchi, il consolidamento di altri ed il monitoraggio di ulteriori elementi.
DATO ATTO che in tal senso, il Comune di Chianocco ha ottenuto un finanziamento di € 77.000,00 con contributo di cui al DM 19/05/2023 - L. 145/2018;
Richiamata la determina dell’area tecnica n° 65 del 05/05/2023 con cui è stato affidato l’incarico di predisposizione del progetto esecutivo, direzione lavori dell’intervento di che trattasi al professionista selezionato Ing. Marco Casale, Via Lungo Bendola, 47 – 10032 Brandizzo (TO);
VISTA la delibera di GC N 16 del 18/04/2024 di approvazione del progetto esecutivo dei lavori, consegnato in data 16/04/2024 Prot. N. 1357, comportante una spesa complessiva pari ad
€ 77.000,00;
VISTA la determina N 52 del 19/04/2024 con la quale sono stati affidati i lavori di che trattasi alla ditta Montefuni S.r.l. con sede in Corso Duca degli Abruzzi 46 - 10129 Torino – P.IVA 12292320012, altamente specializzata in interventi analoghi ed in possesso delle necessarie qualifiche tra le quali la categoria di intervento OS12-B, la quale ha presentato un’offerta espressa in ribasso percentuale pari allo 0,70 (zerovirgolasettantapercento) sull’importo posto a base d’asta di € 52.034,93 oltre la somma di € 1.797,85 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso e quindi per l’importo di contratto di € 53.468,54 inclusa la somma di € 1.797,85 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso ed oltre IVA 22%;
VISTO Il verbale di consegna dei lavori in data 04/12/2024;
DATO ATTO che i lavori sono stati ultimati in tempo utile rispetto a quando previsto da Capitolato speciale d’appalto, come risulta dal Verbale di fine lavori in data 27/01/2025 considerando le sospensioni e riprese concesse;
VISTI gli atti di contabilità finale e il Certificato di Regolare Esecuzione predisposti dal Direttore dei lavori;
VISTO il verbale di sopralluogo congiunto in data 08/04/025 Prot. 1219 al quale hanno partecipato il Comune di Chianocco, l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e l’impresa costruttrice;
DATO ATTO
- Che durante il sopralluogo il rappresentante dell’impresa esecutrice ed il RUP illustrano agli intervenuti i lavori eseguiti in conformità al progetto approvato che hanno previsto la demolizione controllata e/o disgaggio di alcune parti di roccia pericolante nonché una imbragatura di funi d’acciaio vincolate ad ancoraggi laterali, in roccia salda, a contenimento delle masse che presentano maggiori criticità. Le funi sono state strumentate con cella di carico Il sistema di monitoraggio è dotato anche di due sensori di temperatura, posti in prossimità dei giunti principali da monitorare, in condizioni ambientali differenti tra loro (sole, ombra). Il datalogger consente il download dei dati di misura da remoto.
- Che ’Impresa comunica inoltre che è stato correttamente eseguito il primo scarico dei dati di monitoraggio da parte dello Studio Geo Work che ha dimostrato assenza di movimenti.
- Che sono venute meno le condizioni di pericolosità che hanno indotto alla necessità di chiusura della via di accesso;
RITENUTO di revocare l’ordinanza sindacale N. 3 del 11-03-2020
Visto l’art. 54 del TUEL, ed i poteri da questo riconosciuti al Sindaco in caso di emergenza, nonché in materia di sicurezza, pubblica incolumità ed ordine pubblico a tutela dell'integrità fisica della popolazione;
Tutto ciò premesso:

ORDINA
La revoca dell’ordinanza sindacale N. 3 del 11-03-2020;
La riapertura al pubblico della via di accesso all’Orrido di Chianocco;
DISPONE
La presente ordinanza:
-
è resa nota mediante pubblicazione all’Albo Pretorio, sul sito internet e albo pretorio del Comune e comunicazione ai residenti/occupanti presenti nelle aree interessate nel perimetro della zona a rischio;
- è inviata all’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, alla Prefettura di Torino, alla Regione Piemonte settore protezione civile, alla Regione Piemonte settore geologico, alla Regione Piemonte settore tecnico regionale Città metropolitana di Torino;
RENDE NOTO
Che a norma dell’art.6 della L. 07.08.1990 n.241 il responsabile del procedimento è il geom.
Francesco Bellomo, Responsabile dell’Area tecnica, il quale provvederà all’adozione di tutti gli atti successivi e conseguenti.
A norma dell’Art. 3 comma 4 della L. 241/1990 si avverte che, avverso la presente ordinanza, in applicazione della L. 2034/1971, chiunque abbia interesse potrà ricorrere per incompetenza, per eccesso di potere o violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al T.A.R. del Piemonte.
Il Sindaco
OSVALDO VAIR

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025 11:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Nethics srl · Accesso redattori sito