Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino

Servizi ai cittadini

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA PER I MINORI

Scheda: La carta d'identità elettronica per i minori è il documento d'identità che viene rilasciato da zero a 18 anni. Dal 27 maggio 2011 non viene più rilasciato il certificato anagrafico di nascita con cittadinanza (ex carta bianca convalidata dalla questura). I minori italiani, con l'assenso all'espatrio di entrambi i genitori, possono richiedere la carta d'identità valida per l'espatrio. I minori stranieri, con la presenza di un solo genitore, possono richiedere la carta d'identità non valida per l'espatrio. Documentazione necessaria: - la presenza del minore; -1 fotografia formato tessera con sfondo chiaro, recenti ed uguali (mezzo busto, di fronte, con occhi ben aperti, senza cappello, e i piccoli senza ciuccio); - la presenza di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci con documento di riconoscimento valido, per il rilascio della carta al minore valida per l'estero, entrambi firmano l'assenso all'espatrio. - un solo genitore, senza l'assenso all'espatrio del genitore non presente , la carta verrà rilasciata non valida per l'estero. La carta d'identità elettronica dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto dodici anni e le impronte digitali. Validità La carta d'identità elettronica rilasciata ai minori di tre anni ha validità di 3 anni. La carta d'identità elettronica rilasciata fra i tre anni e i diciotto ha validità di 5 anni. Per il rilascio della carta d'identità è richiesta una contribuzione di euro 22,20 Espatrio del minore di anni 14 Le nuove disposizioni prevedono che, per il minore di anni quattordici, l'uso della carta d'identità elettronica ai fini dell'espatrio sia subordinato alle seguenti condizioni: - il minore espatria in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci (si suggerisce di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore, es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità); - il minore espatria con altra persona, con società sportiva, scuola, compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato, ecc. , si deve menzionare con chi viaggerà il minore su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari, analogamente a quanto previsto per il cd. lasciapassare ed il passaporto. Ufficio competente: Ufficio Anagrafe
Ufficio di competenza:Area Amministrativa/Demografica
Allegati: Modulo della questura per l'espartio di minori di 14 anni