Scheda: |
Divorzi /Separazioni consensuali: da oggi anche in Municipio.
Separazioni e divorzi consensuali? Da oggi si possono definire le pratiche in Comune, presso l’Ufficio di Stato Civile. Infatti, con l’entrata in vigore del Decreto Legge n.132/2014 convertito in legge n.162 del 10/11/2014, è possibile – per i coniugi che intendono separarsi/divorziare consensualmente o modificare le precedenti condizioni di separazione/divorzio o negoziare tra loro un accordo – recarsi innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile (art. 12) con l’assistenza facoltativa dell’avvocato.
Si può richiedere questa procedura solamente nei seguenti casi:
- in assenza di figli minori;
- in assenza di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ai sensi della L. 104/92;
- in assenza di figli maggiorenni economicamente non autosufficienti.
L’accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale (es.: casa, assegno di mantenimento o altre utilità economiche).
Il Comune competente a ricevere la sottoscrizione può essere quello di:
- celebrazione del matrimonio civile;
- celebrazione del matrimonio religioso;
- trascrizione del matrimonio celebrato all’estero (tra due cittadini italiani o uno italiano e uno straniero);
- residenza di uno dei coniugi.
Restano invariati per l’accordo di divorzio i presupposti dei tre anni di separazione personale ininterrotta dei coniugi.
Il costo della pratica ammonta a 16 Euro.
Fasi dell’accordo:
- prenotazione di appuntamento e compilazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000 (Vedi moduli in allegato);
- il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi si dovranno presentare innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile per la sottoscrizione dell’accordo, con ricevuta di versamento di Euro 16,00 effettuato presso la Tesoreria della banca;
- l’Ufficiale dello Stato Civile darà un nuovo appuntamento – da fissare oltre i 30 giorni dal 1° appuntamento – per la conferma dell’accordo sottoscritto.
La mancata comparizione equivale a mancata conferma dell’accordo.
Ufficio competente: Ufficio di Stato Civile
|